:: Latteria Salvia Maria S.n.c. ::
Scheda prodotto

Ricotta fresca

le schede di salvia

 

Origini del nome
Come spesso accade le gustose scoperte avvengono casualmente.
Si narra, infatti, che un pastore avesse dimenticato sul fuoco
un paiolo pieno di siero avanzato dalla lavorazione del formaggio.
Si accorse così che vi galleggiavano dei fiocchi bianchi
e soffici dal sapore dolce: la Ricotta.
Il termine Ricotta deriva dal latino recoctus e sta ad indicare la
ricottura del siero.


Zona di produzione
La zona di produzione comprende l’intero territorio della
Basilicata.


Gastronomia
Molte sono le ricette con la ricotta, può essere gustata fresca,
come condimento alla pasta o come ripieno. Il vino in abbinamento
deve essere giovane, con un bouquet dagli aromi vegetali,
fresco e morbido.


Tecnica di produzione
Dopo la lavorazione dei formaggi, il siero residuo viene riscaldato
fino a 87-90°C circa, quando le proteine del siero si separano
sotto forma di piccoli fiocchi che affiorano in superficie. Si
lascia sul fuoco ancora per un po’ evitando la bollitura. La
Ricotta ottenuta viene raccolta con un mestolo forato, posta nelle
fuscelle e lasciata spurgare.


Pezzatura
250 gr e 500 gr ca.


Temperatura di conservazione
4-6°C


Tempo di conservazione
5 giorni


Ingredienti
siero di latte vaccino